Tra gli elementi monitorati dal Telecontrollo, quello relativo al livello dei serbatoi risulta essere tra i più importanti, perché consente di prevenire e gestire tempestivamente eventuali carenze idriche, garantendo la continuità del servizio a prescindere dal personale che opera in campo. Attualmente tutti gli operatori GORI utilizzano lo stesso sistema di Telecontrollo e gestiscono gli impianti in base a precise procedure di gestione, basate su criteri di efficientamento energetico e risparmio della risorsa idrica. Ogni allarme o anomalia del sistema Telecontrollo viene segnalata prontamente a schermo su PC, ma anche via SMS ed e-mail agli operatori preposti, riducendo notevolmente i tempi di intervento e di disservizio. Relativamente agli investimenti effettuati sugli impianti, è stata poi effettuata una visita presso il depuratore “La Selva”, ubicato ad Anacapri, dove sono in corso importanti lavori per migliorarne l’efficienza. In particolare, saranno messe in funzione nuove apparecchiature di ultimissima generazione, che consentiranno un’ottimizzazione logistica dell’impianto e, soprattutto, evidenti effetti in termini ambientali ed economici. Tali apparecchiature saranno a breve installate anche presso il depuratore di Occhio Marino, potenziandone notevolmente le prestazioni. "Siamo decisamente soddisfatti dell'incontro. GORI – afferma il sindaco di Anacapri, Francesco Cerrotta - sta cercando di ottimizzare le proprie risorse, tecnologiche e scientifiche legate alle problematiche dell'Isola, totalmente diverse dalla terraferma. Con l’aiuto di GORI, possiamo sicuramente risolvere le criticità legate alle spiagge, soprattutto riguardo la conservazione della Grotta Azzurra". "E’ stato un aggiornamento utilissimo. Negli ultimi tempi - dice il sindaco di Capri, Giovanni De Martino - abbiamo riscontrato significativi miglioramenti ed ora ci ha fatto piacere vedere la programmazione futura di GORI, che porterà ad una progressiva informatizzazione e quindi a un'interazione maggiore tra il cittadino e la società. In un posto come Capri, dove qualsiasi cosa fa clamore, non avere problemi sul sistema idrico e fognario è un gran risultato per l'immagine della nostra Isola" “La GORI – aggiunge l’amministratore delegato, Claudio Cosentino - ha la fortuna di gestire il servizio in uno dei luoghi più straordinari esistenti al mondo. Con l'ausilio dei nuovi strumenti tecnologici faremo meglio fronte alle esigenze dei cittadini. Questa è la strada per poter offrire un servizio sempre all'avanguardia. La nostra idea è poi quella di riuscire ad aprire un punto informativo anche nel comune di Capri, oltre quello di Anacapri”.
Capri, i sindaci incontrano i vertici Gori
Thursday, 20 October 2016
antico,
arte,
artista,
cantante,
divertimento,
Italia,
notizie,
pettegolezzo,
storia,
vernice
Tra gli elementi monitorati dal Telecontrollo, quello relativo al livello dei serbatoi risulta essere tra i più importanti, perché consente di prevenire e gestire tempestivamente eventuali carenze idriche, garantendo la continuità del servizio a prescindere dal personale che opera in campo. Attualmente tutti gli operatori GORI utilizzano lo stesso sistema di Telecontrollo e gestiscono gli impianti in base a precise procedure di gestione, basate su criteri di efficientamento energetico e risparmio della risorsa idrica. Ogni allarme o anomalia del sistema Telecontrollo viene segnalata prontamente a schermo su PC, ma anche via SMS ed e-mail agli operatori preposti, riducendo notevolmente i tempi di intervento e di disservizio. Relativamente agli investimenti effettuati sugli impianti, è stata poi effettuata una visita presso il depuratore “La Selva”, ubicato ad Anacapri, dove sono in corso importanti lavori per migliorarne l’efficienza. In particolare, saranno messe in funzione nuove apparecchiature di ultimissima generazione, che consentiranno un’ottimizzazione logistica dell’impianto e, soprattutto, evidenti effetti in termini ambientali ed economici. Tali apparecchiature saranno a breve installate anche presso il depuratore di Occhio Marino, potenziandone notevolmente le prestazioni. "Siamo decisamente soddisfatti dell'incontro. GORI – afferma il sindaco di Anacapri, Francesco Cerrotta - sta cercando di ottimizzare le proprie risorse, tecnologiche e scientifiche legate alle problematiche dell'Isola, totalmente diverse dalla terraferma. Con l’aiuto di GORI, possiamo sicuramente risolvere le criticità legate alle spiagge, soprattutto riguardo la conservazione della Grotta Azzurra". "E’ stato un aggiornamento utilissimo. Negli ultimi tempi - dice il sindaco di Capri, Giovanni De Martino - abbiamo riscontrato significativi miglioramenti ed ora ci ha fatto piacere vedere la programmazione futura di GORI, che porterà ad una progressiva informatizzazione e quindi a un'interazione maggiore tra il cittadino e la società. In un posto come Capri, dove qualsiasi cosa fa clamore, non avere problemi sul sistema idrico e fognario è un gran risultato per l'immagine della nostra Isola" “La GORI – aggiunge l’amministratore delegato, Claudio Cosentino - ha la fortuna di gestire il servizio in uno dei luoghi più straordinari esistenti al mondo. Con l'ausilio dei nuovi strumenti tecnologici faremo meglio fronte alle esigenze dei cittadini. Questa è la strada per poter offrire un servizio sempre all'avanguardia. La nostra idea è poi quella di riuscire ad aprire un punto informativo anche nel comune di Capri, oltre quello di Anacapri”.