Qui, nella piazza intitolata a Sorrento, si è svolta anche una cerimonia di piantumazione di due alberi di ulivo, simbolo di pace e di fratellanza. “E' stata l’occasione per rinsaldare le relazioni di amicizia, cooperazione e partenariato tra Sorrento e Laayoune, di esplorare e verificare nuove opportunità nei vari campi di mutuo interesse riferiti alla programmazione dei rispettivi territori - spiega il sindaco Cuomo - Le relazioni internazionali e gli scambi favoriscono infatti condizioni di sempre maggiore dialogo. Rapporti culturali ma anche economici, come dimostra questa missione, che vede protagoniste aziende del nostro territorio, interessare a collaborare alla realizzazione di grandi progetti in un’area che vede già attive numerose imprese europee: francesi, spagnole e italiane”. Il programma di investimenti prevede infatti il potenziamento delle infrastrutture, la messa in opera di impianti di energia solare ed eolica, la promozione dell’agricoltura, il potenziamento della pesca marittima e lo sviluppo di un ecoturismo di qualità. "Siamo fiduciosi che questo ponte possa costituire una importante occasione, per tante realtà aziendali della nostra area - conclude il primo cittadino - Il Marocco è un paese in espansione, con grande stabilità economica e politica e una forte competitività, elementi che la candidano a divenire una vera e propria porta per l’Africa. Così come Laayoune, oggi proiettata verso un modello di sviluppo integrato. Energie rinnovabili, edilizia, cantieristica e commercio saranno i primi progetti a partire. Ma nei prossimi giorni convocherò i soggetti interessati ad avviare iniziative legate alla formazione turistica, per creare competenze nella ristorazione e nell'accoglienza, e sulla cui necessità sono stato a più riprese sollecitato nel corso degli incontri".
Sorrento. Missione istituzionale ed imprenditoriale a Laayoune e in Marocco
Tuesday, 28 February 2017
antico,
arte,
artista,
cantante,
divertimento,
Italia,
notizie,
pettegolezzo,
storia,
vernice
Qui, nella piazza intitolata a Sorrento, si è svolta anche una cerimonia di piantumazione di due alberi di ulivo, simbolo di pace e di fratellanza. “E' stata l’occasione per rinsaldare le relazioni di amicizia, cooperazione e partenariato tra Sorrento e Laayoune, di esplorare e verificare nuove opportunità nei vari campi di mutuo interesse riferiti alla programmazione dei rispettivi territori - spiega il sindaco Cuomo - Le relazioni internazionali e gli scambi favoriscono infatti condizioni di sempre maggiore dialogo. Rapporti culturali ma anche economici, come dimostra questa missione, che vede protagoniste aziende del nostro territorio, interessare a collaborare alla realizzazione di grandi progetti in un’area che vede già attive numerose imprese europee: francesi, spagnole e italiane”. Il programma di investimenti prevede infatti il potenziamento delle infrastrutture, la messa in opera di impianti di energia solare ed eolica, la promozione dell’agricoltura, il potenziamento della pesca marittima e lo sviluppo di un ecoturismo di qualità. "Siamo fiduciosi che questo ponte possa costituire una importante occasione, per tante realtà aziendali della nostra area - conclude il primo cittadino - Il Marocco è un paese in espansione, con grande stabilità economica e politica e una forte competitività, elementi che la candidano a divenire una vera e propria porta per l’Africa. Così come Laayoune, oggi proiettata verso un modello di sviluppo integrato. Energie rinnovabili, edilizia, cantieristica e commercio saranno i primi progetti a partire. Ma nei prossimi giorni convocherò i soggetti interessati ad avviare iniziative legate alla formazione turistica, per creare competenze nella ristorazione e nell'accoglienza, e sulla cui necessità sono stato a più riprese sollecitato nel corso degli incontri".