Vico Equense - Mani nodose che sembrano scolpite nel legno, dure come quel ferro necessario al lavoro che sa di terra, mani che trasformano quello che, con fatica, si è riuscito a raccogliere dalla natura. Il falegname, il fabbro, le donne in cucina: antichi mestieri portati avanti da persone la cui fotografia si perde nella lontananza. Per il periodo natalizio, il piccolo borgo di San Salvatore si anima e fa un tuffo nel tempo, con la prima edizione di “Natale al Borgo”. Si parte domenica 18 dicembre, alle 19,30. Quattro giorni durante i quali la piccola frazione, con il calare della sera, cambia vesti e si trasforma in un antico borgo, con scene che rappresentano i vari mestieri e si abbandona l’illuminazione elettrica per prediligere lampade a olio, fiaccole e bracieri, al fine di riproporre l’atmosfera “magica” di un tempo. tra gastronomia, intrattenimento e uno squarcio di vita quotidiana del tempo, che coinvolgeranno tutta la borgata. La manifestazione, è resa possibile grazie al Comune di Vico Equense in collaborazione con l’Associazione “Movimento Famiglie” e sponsor locali che contribuiscono con i loro ‘aiuti’, ma soprattutto grazie alla creatività, alla disponibilità e alla volontà degli abitanti del borgo che dedicano molte settimane alla creazione di uno scenario così suggestivo.
San Salvatore, il passato rivive nel borgo
Thursday, 8 December 2016
antico,
arte,
artista,
cantante,
divertimento,
Italia,
notizie,
pettegolezzo,
storia,
vernice
Vico Equense - Mani nodose che sembrano scolpite nel legno, dure come quel ferro necessario al lavoro che sa di terra, mani che trasformano quello che, con fatica, si è riuscito a raccogliere dalla natura. Il falegname, il fabbro, le donne in cucina: antichi mestieri portati avanti da persone la cui fotografia si perde nella lontananza. Per il periodo natalizio, il piccolo borgo di San Salvatore si anima e fa un tuffo nel tempo, con la prima edizione di “Natale al Borgo”. Si parte domenica 18 dicembre, alle 19,30. Quattro giorni durante i quali la piccola frazione, con il calare della sera, cambia vesti e si trasforma in un antico borgo, con scene che rappresentano i vari mestieri e si abbandona l’illuminazione elettrica per prediligere lampade a olio, fiaccole e bracieri, al fine di riproporre l’atmosfera “magica” di un tempo. tra gastronomia, intrattenimento e uno squarcio di vita quotidiana del tempo, che coinvolgeranno tutta la borgata. La manifestazione, è resa possibile grazie al Comune di Vico Equense in collaborazione con l’Associazione “Movimento Famiglie” e sponsor locali che contribuiscono con i loro ‘aiuti’, ma soprattutto grazie alla creatività, alla disponibilità e alla volontà degli abitanti del borgo che dedicano molte settimane alla creazione di uno scenario così suggestivo.