Piano di Sorrento - Impossessamento illecito dei beni culturali e ricettazione: sono le accuse contestate a un 62enne medico legale napoletano nell’abitazione del quale i carabinieri hanno rinvenuto una collezione di reperti archeologici risalenti al periodo tra l'VIII e il VI secolo avanti Cristo. Per l’uomo è scattata la denuncia. Nella sua abitazione i carabinieri della compagnia di Sorrento, diretti dal capitano Marco La Rovere, hanno trovato circa 200 reperti archeologici imballati in scatole di cartone: gioielli e ornamenti trafugati da tombe femminili del VI secolo avanti Cristo, porzioni di statue, anfore all’epoca usate per il trasporto di vino e olio, più di 100 vasetti di terracotta di varia foggia. I militari hanno rinvenuto persino l’armatura di un guerriero che, secondo gli esperti, sarebbe stata trafugata da una tomba del V secolo avanti Cristo. Sul mercato illegale, il valore della collezione supera i due milioni di euro. Gli investigatori sono al lavoro per individuare il canale attraverso il quale il medico è riuscito a procurarsi reperti di così alto valore. (Fonte: Ciriaco M. Viggiano da Il Mattino)
Piano di Sorrento, nascondeva reperti archeologici in casa: medico denunciato
Tuesday, 13 September 2016
antico,
arte,
artista,
cantante,
divertimento,
Italia,
notizie,
pettegolezzo,
storia,
vernice
Piano di Sorrento - Impossessamento illecito dei beni culturali e ricettazione: sono le accuse contestate a un 62enne medico legale napoletano nell’abitazione del quale i carabinieri hanno rinvenuto una collezione di reperti archeologici risalenti al periodo tra l'VIII e il VI secolo avanti Cristo. Per l’uomo è scattata la denuncia. Nella sua abitazione i carabinieri della compagnia di Sorrento, diretti dal capitano Marco La Rovere, hanno trovato circa 200 reperti archeologici imballati in scatole di cartone: gioielli e ornamenti trafugati da tombe femminili del VI secolo avanti Cristo, porzioni di statue, anfore all’epoca usate per il trasporto di vino e olio, più di 100 vasetti di terracotta di varia foggia. I militari hanno rinvenuto persino l’armatura di un guerriero che, secondo gli esperti, sarebbe stata trafugata da una tomba del V secolo avanti Cristo. Sul mercato illegale, il valore della collezione supera i due milioni di euro. Gli investigatori sono al lavoro per individuare il canale attraverso il quale il medico è riuscito a procurarsi reperti di così alto valore. (Fonte: Ciriaco M. Viggiano da Il Mattino)