 |
Salvatore Ferraro |
Piano di Sorrento - Il congresso del Circolo del PD, venerdì scorso, dopo un ampio confronto, ha scelto, all’unanimità, il nuovo segretario: si tratta di
Salvatore Ferraro, classe 1950, laureato in fisica e ingegneria. I punti
qualificanti della sua mozione, condivisi dagli iscritti sono: Rilancio del confronto dialettico con l’amministrazione comunale di Piano su alcuni temi importanti (museo, consulte) sui quali impegnare il Partito. Rafforzamento del coordinamento peninsulare al fine di mettere in rete gli amministratori locali e i segretari dei circoli. Maggior coordinamento con i livelli superiori (Regione, Città Metropolitana) sui temi del governo locale. Incontri su temi d’interesse del territorio con i vertici provinciali e regionali del Partito. Proclamato eletto, l'ingegner Ferraro ha enunciato come primo impegno suo e del direttivo, l'allargamento della base e degli aderenti al partito, per restituire alla politica il ruolo autentico che le compete: raccogliere le istanze e le esigenze provenienti dalla base e portarle all'attenzione dell'Amministrazione.
Related Posts :
ParedónLa Bitácora del Artista
presenta
Re estreno y función de prensa
Sábado 4 de marzo 21 hs
Paredón
Un grotesco contemporáneo
Dramaturgi… Read More...
L'angelo e la bestia. I “Quaderni” di Simone Weil (Enrico Filippini)
Simone Weil, Autoritratto (1930)
«Non solo io penso che l’universo mi schiaccia, ma lo amo». «Rinunciare a tutto ciò che non è la g… Read More...
«Orlando Innamorato». Nelle nebbie della finzione, indefinitamente (Niccolò Scaffai)
Matteo Maria Boiardo
«L'Innamoratoè un racconto che non finisce, perché non può finire». È una frase, sorprendente e enigmatica, ch… Read More...
Matilde Serao. Una donna coraggiosa (Anna Banti)
Ho ripreso in mano con una certa diffidenza la mia Matilde Serao di dodici anni fa, ma non ho perso tempo a domandarmi perché avevo accetta… Read More...
In Russia e in Georgia per amore di dada (Cesare G. De Michelis)
"Taci, taci,/(femmina, nelle sue braccia/delirasti una notte così)...": così scriveva, all'inizio degli anni Venti, Ada Negri, scrittrice g… Read More...