Primavera (Umberto Eco)

Mentre sto facendo esperienza, e trovando conferma in vari interventi autorevoli, del riscaldamento del pianeta e della scomparsa delle mezze stagioni, mi chiedo che reazioni avrà mi giorno il mio nipotino, che non ha ancora due anni e mezzo, quando sentirà pronunciare la parola "primavera" o leggerà a scuola poesie che parlano dei primi languori autunnali.
E da grande come reagirà ascoltando le Stagioni di
Vivaldi? Forse lui vivrà in un altro mondo a cui sarà perfettamente abituato e non soffrirà della mancanza della primavera, vedendo le bacche sbocciare per sbaglio in inverni caldissimi. In fondo anch'io da piccolo non avevo esperienza dei dinosauri eppure sono riuscito a immaginarmeli. Forse la primavera è una nostalgia da persona attempata, come le notti passate nei rifugi antiaerei a giocare a nascondino.

Da Fare ciao ciao con la manina (L'Espresso, 2002) ora in Papa Satàn Aleppe, La Nave di Teseo, 2016

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

  • Echando humo… Hay un detalle en el que nadie repara, pero que tiene que ver con la movilidad que se produce con nuestra música en los últimos decenios. … Read More...
  • Read More...
  • ¡Ay Jechú! Read More...
  • ¿Sabías que la canción ‘Libre’ de Nino Bravo está basada en un hecho real? La canción ‘Libre’ es una de la más conocidas del popular c… Read More...
  • El cantante tropical Janko Santos, realizó su primer concierto  “Soy Janko” a casa llena, el pasado sábado en Casa de Teatro, ju… Read More...